Tisane, infusi, tè di diverse varietà. Qual è la differenza?
Oggi bere una bevanda calda non è solo un momento di relax, ma anche un modo naturale per beneficiare delle proprietà delle piante. A seconda della preparazione – decotto, infuso, tè o tisana – si possono estrarre principi attivi e aromi differenti, adattandoli alle esigenze di salute o semplicemente al gusto della singola persona.
In questo articolo scopriremo le differenze tra queste preparazioni e i tipi più diffusi, per imparare a scegliere e preparare la bevanda giusta in ogni occasione.
Decotto
Si parla di decotto si ottiene tramite il processo di decozione. SI immergono le erbe e i rimedi erboristici in acqua e far bollire il tutto per 15-20, avendo cura di coprire il tutto.
È un metodo utilizzato per estrarre i principi attivi o gli aromi dalle parti di piante officinali o alimenti che risultano essere più duri: alcuni esempi sono radici, semi, cortecce, rami e bacche.
Una volta pronto, lasciato opportunamente riposare, il preparato può essere filtrato e gustato come rimedio naturale.
Infuso
L'infuso è una preparazione liquida che si ottiene versando acqua calda direttamente sulle erbe (foglie e fiori), per estrarne la componente idrosolubile e sprigionarne i principi attivi.
Anche l’infuso, come il decotto, andrebbe coperto per conservare il vapore. Dopo un’infusione di circa 10-15 minuti è possibile filtrare la bevanda e gustarla.
Tisana
Il termine tisana trova largo impiego in erboristeria e si riferisce ad una qualsiasi preparazione liquida realizzata tramite infusione o decozione di erbe e spezie in acqua calda.
Per la sua preparazione si versa prima dell’acqua calda, nella quale poi si intinge il filtro contenente la tisana.
Le tisane sono preparate con una o più erbe miscelate: spezie, foglie, frutti, erbe, fiori, altri componenti vegetali: rimedio di base, il principio o i principi terapici della bevanda; rimedio sinergico, l’elemento sinergizzante che fa da supporto al rimedio base; complemento, l’elemento aromatizzante che garantisce un gusto più gradevole al preparato.
Tè
Il tè è quella bevanda ottenuta dalla lavorazione delle foglie della pianta Camellia Sinensis, originaria della Cina, e Camellia Assamica, originaria dell’India. Viene preparata tramite infusione.
A seconda del trattamento che viene riservato alle foglie, si ottengono sei tipi base di tè: tè nero (più correttamente “tè rosso”), tè verde, tè oloong (o “tè blu”), tè bianco, tè giallo, tè post-fermentato (il vero “tè nero”).
Scopri l'ampia gamma di tisane e infusi di Emporio nel Bosco!